Analisi: "Susanna e i vecchioni" di Rubens
In questo articolo analizzeremo il quadro "San Giovanni Battista" di Rubens.
1) Introduzione
2) Storia dell'Opera
3) Analisi del Quadro
4) Approfondimento sull'Autore
Introduzione
Susanna e i vecchioni rappresenta un dipinto dell'artista fiammingo Pieter Paul Rubens, realizzato nel 1607. Si tratta di un'opera ad olio su tela dalle dimensioni di 94 x 65 cm, attualmente esposta nella Sala XVIII della prestigiosa Galleria Borghese.
Storia dell'Opera
Il dipinto si ispira alla storia di Susanna, narrata nel Libro di Daniele. Questo episodio, descritto nel capitolo 13 (versi 1-64), è diventato una fonte d'ispirazione per la rappresentazione della nudità femminile, specialmente tra i pittori veneziani del XVI secolo e la scuola dei Carracci. Il dipinto in questione segna il primo lavoro di Rubens su questo tema, realizzato durante il suo soggiorno a Roma nel 1601-1602. Inizialmente incluso nella collezione della Galleria Borghese prima di altre opere dell'artista, venne citato da Giacomo Manilli nel 1650, che giustamente lo attribuì a Peter Paul Rubens. Un'altra versione del dipinto, datata 1614, è conservata nel Museo Nazionale di Stoccolma.
Analisi del Quadro
Nel dipinto, illuminato dalla luce proveniente dalla destra, il corpo di Susanna emerge dall'oscurità mentre si volta per affrontare gli uomini più anziani improvvisamente apparsi alle sue spalle.
Susanna, una giovane ebrea sposata che visse a Babilonia durante il primo esilio del popolo ebraico, è la protagonista. I "vecchioni", osservando Susanna mentre fa il bagno, vengono affascinati dalla sua bellezza. Avvicinandosi, però, vengono respinti. Il loro rifiuto si trasforma in un'accusa di adulterio. Solo l'intervento di Daniele evita la lapidazione di Susanna.
Nel ritratto, Susanna è avvolta da un panno bianco, simbolo di purezza e bontà, poiché non ha commesso adulterio, come progettano i vecchioni di accusarla. Tuttavia, il suo volto rivela lo shock di essere osservata durante il bagno. Manifesta anche paura, ignara delle intenzioni dei vecchioni.
Approfondimento sull'Autore
Pieter Paul Rubens, nato nel 1577 e scomparso nel 1640, fu un rinomato artista fiammingo, figura di spicco nella tradizione barocca della regione. Influenzò profondamente la scena artistica, emergendo come il massimo rappresentante di tale corrente nella Flandra. Le sue opere, ricche di significati che attingono a temi classici e cristiani, si distinguono per la loro complessità intellettuale.
Il suo stile barocco, unico e all'avanguardia, poneva una marcata enfasi su movimento, colore e sensualità. Questi elementi, intrinsecamente collegati al contesto artistico della Controriforma, conferiscono un'aura immediata e drammatica alle sue creazioni. Rubens eccelleva nella realizzazione di pale d'altare, ritratti, paesaggi e rappresentazioni storiche, spaziando da soggetti mitologici a quelli allegorici.
Attraverso la sua opera, Rubens ha contribuito a plasmare il panorama artistico del suo tempo, lasciando un'impronta indelebile nella storia dell'arte fiamminga.
Fonti: Analisi dell'Opera, Borghese Gallery, ArteOpereArtisti