Analisi: "Deposizione nel sepolcro" di Pieter Paul Rubens


Immagine Quadro Deposizione nel sepolcro
In questo articolo analizzeremo il quadro "Deposizione nel sepolcro" di Pieter Paul Rubens.
1) Introduzione
2) Storia dell'Opera
3) Descrizione del Quadro
4) Analisi del Quadro
5) Approfondimento sull'Autore

Introduzione

Il capolavoro "Deposizione nel sepolcro" (Compianto su Cristo morto) di Peter Paul Rubens risale al 1602. Inizialmente, si attribuiva la creazione di quest'opera al pittore fiammingo Antoon van Dyck.


Storia dell'Opera

L'illustre artista Peter Paul Rubens, indiscusso maestro del Barocco europeo, dedicò il suo genio all'opera "Compianto su Cristo morto" durante il suo primo soggiorno a Roma (1601-1602). Nella Città Eterna, gli fu commissionata la creazione di tre dipinti per ornare la Cappella di Sant'Elena nella Basilica di Santa Croce a Gerusalemme. In seguito, tra il 1606 e il 1608, ricevette l'incarico di dipingere il polittico per l'altare della Chiesa di Santa Maria in Valicella, conosciuta anche come Chiesa Nuova.
Rubens ha lasciato un'impronta indelebile nelle arti visive romane dei primi anni del XVII secolo e nei suoi capolavori emergono richiami alle opere di Tiziano, da lui tanto ammirato. Il destino che ha portato il dipinto "Deposizione nel sepolcro" nella collezione d'arte della Galleria Borghese rimane avvolto nel mistero. Si sa solamente che è entrato a far parte del tesoro della celebre famiglia principesca in un momento successivo rispetto ad altre opere. La prima menzione ufficiale dell'opera di Rubens è legata al caso ereditario del 1833, nei documenti di quegli anni l'autore del quadro viene citato come Antoon van Dyck.
La tela, forse a causa di una cornice più ampia, è stata espansa su entrambi i lati, conservando così la sua maestosità artistica.


Descrizione del Quadro

La sepoltura in primo piano, con la figura di Cristo sulla croce, richiama esteticamente un antico sarcofago ornato di rilievi. Su un lato del marmo emerge la rappresentazione della figura addolorata presso l'altare, mentre sull'altro emergono dettagli eloquenti del sacrificio. Chiodi e corona di spine, posizionati nelle vicinanze, sottolineano l'impresa redentrice del Figlio di Dio.


Analisi del Quadro

Rubens ha interpretato in modo straordinario il concetto cristiano dell'incarnazione, rappresentando la fusione delle nature divina e umana nell'immagine di Cristo. Nel dipinto, Cristo è ritratto nel momento intermedio tra la morte e la vita futura nel Regno di Dio. La brillantezza dell'opera è enfatizzata attraverso la sua ricca tavolozza cromatica, in cui le tonalità del corpo dominano insieme al chiaroscuro.
Nell'opera di Rubens emerge chiaramente l'influenza dell'antica scultura romana, evidenziata da un'immagine di un antico altare scolpito su un sarcofago di marmo e dalle rappresentazioni di sacrifici illustrate da figure in altorilievo. La trama intensa dei colori è in gran parte ispirata al desiderio dell'artista di emulare le opere successive di Tiziano, mentre il ritmo delle immagini richiama le opere di Correggio. La trasmissione della luce, creando l'effetto di un improvviso lampo nel buio, allude alla rivalità tra Rubens e il suo contemporaneo Caravaggio, esperto in questa tecnica artistica.


Approfondimento sull'Autore

Pieter Paul Rubens (1577-1640) è stato un rinomato artista fiammingo, spesso riconosciuto come il massimo esponente della tradizione barocca in Flandre. La sua opera, ricca di riferimenti intellettuali alla storia classica e cristiana, lo consacra come figura di spicco. Il suo stile barocco, caratterizzato da un'accattivante combinazione di movimento, colore e sensualità, si distingue come unico e all'avanguardia, rispecchiando le tendenze artistiche della ontroriforma. La specializzazione di Rubens spaziava dalla creazione di maestose pale d'altare a ritratti, paesaggi e rappresentazioni storiche, spesso ispirate a tematiche mitologiche ed allegoriche.

Fonti: Analisi dell'Opera, Borghese Gallery, ArteOpereArtisti

Ultimi Articoli:

avatarParafrasi e analisi - divina commedia - canto XXI di dante alighieri 26-11-2024
avatarParafrasi e analisi - divina commedia - canto XX di dante alighieri 24-11-2024
avatarParafrasi e analisi - divina commedia - canto XIX di dante alighieri 24-11-2024
avatarParafrasi e analisi - divina commedia - canto XVIII di dante alighieri 24-11-2024
avatarParafrasi e analisi - divina commedia - canto XVII di dante alighieri 23-11-2024
avatarParafrasi e analisi - divina commedia - canto XVI di dante alighieri 23-11-2024
avatarParafrasi e analisi - divina commedia - canto XV di dante alighieri 23-11-2024
avatarParafrasi e analisi - divina commedia - canto XIV di dante alighieri 22-11-2024
avatarParafrasi e analisi - divina commedia - canto XIII di dante alighieri 21-11-2024
avatarParafrasi e analisi - divina commedia - canto XII di dante alighieri 20-11-2024
avatarParafrasi e analisi - divina commedia - canto XI di dante alighieri 19-11-2024
avatarParafrasi e analisi - divina commedia - canto X di dante alighieri 17-11-2024
avatarParafrasi e analisi - divina commedia - canto IX di dante alighieri 17-11-2024
avatarParafrasi e analisi - divina commedia - canto VIII di dante alighieri 16-11-2024
avatarParafrasi e analisi - divina commedia - canto VII di dante alighieri 16-11-2024
avatarParafrasi e analisi - divina commedia - canto VI di dante alighieri 14-11-2024
avatarParafrasi e analisi - divina commedia - canto V di dante alighieri 13-11-2024
avatarParafrasi e analisi - divina commedia - canto IV di dante alighieri 12-11-2024
avatarParafrasi e analisi - divina commedia - canto III di dante alighieri 10-11-2024
avatarParafrasi e analisi - divina commedia - canto II di dante alighieri 10-11-2024

Commenti:


Commenti Verificati Tutti i Commenti