Analisi: "Madonna col Bambino" di Giovanni Bellini (Roma)


Immagine Quadro Madonna col Bambino
In questo articolo analizzeremo il quadro "Madonna col Bambino" di Giovanni Bellini (Roma).
1) Introduzione
2) Storia dell'Opera
3) Analisi del Quadro
4) Approfondimento sull'Autore

Introduzione

Il dipinto "Madonna col Bambino", realizzato con la tecnica dell'olio su tavola da Giovanni Bellini (dimensioni 50 x 41 cm), trova la sua posizione nella Sala XX della rinomata Galleria Borghese.


Storia dell'Opera

Quando Giovanni Bellini dipinse questa opera, era in età avanzata, all'incirca ottant'anni. A quel tempo, l'artista godeva di una reputazione di grande prestigio nel contesto del Rinascimento veneziano. La sua Madonna col Bambino è frequentemente accostata a opere come la Madonna col Bambino di Brera del 1510, la Madonna del Prato realizzata intorno al 1505 e la Madonna col Bambino conservata al Detroit Institute of Arts, databile al 1509.


Analisi del Quadro

La rappresentazione della Vergine che tiene il Bambino con la mano sinistra e pone il palmo della mano destra sotto il suo piede è un motivo ricorrente in due altri dipinti dell'artista. In uno di essi (Galleria d'Arte, Atlanta) compare anche un sipario che separa il mondo esterno dallo spazio sacro in cui la Madre è assorta nel suo Bambino. Il paesaggio è animato da figure minuziosamente raffigurate, richiamando la tradizione tardogotica, appresa dal padre Jacopo.
La tavola esposta alla Galleria Borghese, invece, assume un carattere più lirico, evidente nel paesaggio a destra. Questo rivela come l'artista, giunto nella fase finale della sua carriera nel 1510, sia stato influenzato dalle innovazioni pittoriche di Giorgione.
Anche se nella parte inferiore al centro compare l'iscrizione "Joannes Bellinus faciebat", l'attribuzione della tavola a Giovanni Bellini è stata oggetto di dibattito. Quando l'opera fu inclusa nel fidecommesso del 1833, era presente nella Collezione Borghese da pochi anni.


Approfondimento sull'Autore

Giovanni Bellini, celebre pittore italiano, ha lasciato un'impronta indelebile nell'ambiente artistico veneziano, incarnando l'evoluzione stilistica e le tendenze rinascimentali. La sua arte rivoluzionaria ha trasformato la pittura veneziana, guidandola verso una dimensione più sensuale e caleidoscopica. I suoi dipinti, caratterizzati da una maestosa cromatura e paesaggi evocativi, hanno profondamente influenzato la scuola veneziana, esercitando un impatto duraturo su talentuosi allievi come Giorgione e Tiziano.

Fonti: Analisi dell'Opera, Borghese Gallery, ArteOpereArtisti

Ultimi Articoli:

avatarIdentita trigonometriche - guida completa con esercizi risolti 03-04-2025
avatarEquazione della parabola ellisse e iperbole - guida completa con esercizi risolti 25-03-2025
avatarEquazione della circonferenza - guida completa con esercizi risolti 23-03-2025
avatarLogaritmi ed esponenziali - guida completa con esercizi risolti 22-03-2025
avatarIl piano cartesiano - guida completa con esercizi risolti 20-03-2025
avatarLa retta - equazione e coefficiente angolare - guida completa con esercizi risolti 19-03-2025
avatarTeorema dei seni e teorema del coseno - guida completa con esercizi risolti 18-03-2025
avatarSeno coseno e tangente - guida completa con esercizi risolti 16-03-2025
avatarRadicali e numeri complessi - guida completa con esercizi risolti 16-03-2025
avatarGuida completa alle disequazioni di secondo grado - teoria esercizi e approfondimenti 15-03-2025
avatarGuida completa alle equazioni di secondo grado - teoria esercizi e aprofondimenti 15-03-2025
avatarGuida completa al calcolo delle probabilita - teoria esercizi e approfondimenti 14-03-2025
avatarMedia moda e mediana - la statistica per tutti 13-03-2025
avatarLe funzioni in matematica - guida completa con esercizi per tutti i livelli 13-03-2025
avatarIsometrie e similitudini - teoria esercizi e applicazioni 13-03-2025
avatarIntroduzione alla geometria euclidea - teoria esercizi e approfondimenti 08-03-2025
avatarGuida ai prodotti notevoli - teoria esercizi e applicazioni 05-03-2025
avatarAlla scoperta delle disequazioni di primo grado - teoria ed esercizi 02-03-2025
avatarAlla scoperta delle equazioni di primo grado - teoria ed esercizi 02-03-2025
avatarNumeri irrazionali - dalla teoria agli esercizi pratici 26-02-2025

Commenti:


Commenti Verificati Tutti i Commenti