Caro bollette: i nostri consigli per risparmiare il più possibile


bolletta
Instabilità economica, inflazione, guerra in Ucraina e rincaro delle materie prime: ormai dall'inizio dell'anno non facciamo che risentire queste parole all'infinito. Archiviata l'estate, ci si prepara alla stagione fredda, ma la domanda che sorge spontanea in ognuno di noi è solo una: sarà un inverno più freddo del solito per colpa dei rincari delle bollette di luce e gas? Ebbene, in questo articolo cercheremo di "mettere una pezza" al problema e proveremo a consigliarvi i metodi più utili per far si che, ad alleggerirsi, siano solo le bollette e non il portafogli.

Da quanto riferisce Skytg24: ‘'L'Enea ha sviluppato un piano che può aiutare a risparmiare quasi 2,7 miliardi di metri cubi di gas, aiutando le famiglie a risparmiare quasi 180 euro in un anno, a cui vanno aggiunti una serie di buone pratiche per la vita di tutti i giorni''

1) Consigli utili per gli elettrodomestici più energivori
2) Considerazioni finali

Elettrodomestici: utili ma "traditori"

Gli elettrodomestici, sono sì degli oggetti estremamente importanti nelle nostre case, ma sono anche responsabili del consumo elettrico domestico. Capiamo perfettamente che non tutti hanno le possibilità economiche per aggiornare i propri elettrodomestici, con altri di classi energetiche più virtuose. Per questo motivo abbiamo stilato una lista degli elettrodomestici più energivori e dei possibili rimedi per impattare meno sulle vostre bollette.

Primo fra tutti per quantità di energia consumata vi è il forno. Come suggerisce altroconsumo.it, sarebbe opportuno evitare i modelli più grossi, di larghezza 90 cm, poichè per scaldarli si usa il 150% di energia in più rispetto al modello da 60 cm. Ricordate di non posizionarlo accanto al frigo, di pulirlo periodicamente e di usarlo solo se strettamente necessario. Per riscaldare i cibi, ricorrete piuttosto al microonde: molto meno energivoro del forno elettrico.

La lavastoviglie va fatta solo a pieno carico, magari optando per il lavaggio ECO (sempre se la vostra ne sia provvista).

Altra croce e delizia delle nostre abitazioni è la lavatrice. In questi casi è consigliabile evitare di utilizzarla per pochi capi, prediligendo un lavaggio a mano o un lavaggio a pieno carico a temperature basse (30/40 max. 60°C). Riscaldare l'acqua a 90° per "disinfettare" i capi, richiede enormi quantità di energia e non sempre è la soluzione migliore per detergere alcuni tipi di bucato, che rischierebbero invece di rovinarsi alle alte temperature. I detersivi igienizzanti di ultima generazione presenti in commercio sono in grado di attivarsi anche a temperature basse, igienizzando perfettamente il bucato. Anche qui vale la regola di utilizzare il programma ECO, ove la vostra lavatrice ne sia provvista.

Anni e anni di tecniche di conservazione dei cibi ci hanno portato alla nascita del nostro amato frigorifero. In presenza di tale elettrodomestico, gli accorgimenti necessari a garantire un ottimo funzionamento e un risparmio cospicuo di denaro sono essenzialmente tre: non inserire cibi caldi (dal momento che per raffreddarli ci vorrebbe tempo ed energia), evitare di stare per molto tempo con l'anta del frigo aperta e sbrinare regolarmente il freezer.

E come avremmo fatto a sopravvivere in queste torride giornate estive senza un fresco compagno a raffrescarci le camere da letto!? Non sapete a chi ci stiamo riferendo? Al condizionatore ovviamente! In questi casi il consiglio che sentiamo di darvi è essenzialmente uno: prediligere la funzione deumidificazione nelle giornate particolarmente torride e umide oppure impostare una temperatura più bassa di 8/9 gradi rispetto a quella dell'ambiente esterno. Nella stagione fredda invece, consigliamo una temperatura della stanza intorno ai 19/20° C max 21 se siete proprio freddolosi, nonostante i vostri antiestetici calzettoni di spugna e pigiama in pile.

In conclusione

Il tema dello spreco energetico e delle risorse è talmente vasto e complicato, che non basterebbero pagine e pagine di articoli per poterlo affrontare con la giusta dovizia di particolari, col pericolo di inondarvi di così tante informazioni, da annoiarvi a morte. Sempre per tale motivo, abbiamo preferito non trattare in questo articolo delle ulteriori mosse da compiere per risparmiare ulteriormente sulle bollette, riservandoci se lo vorrete (magari facendocelo capire con dei commenti e condivisioni alla pagina) la possibilità di riprendere l'argomento in un secondo momento. In questa piccola guida abbiamo voluto raccogliere quelli che sono i nostri consigli per un risparmio efficace sugli elettrodomestici più utilizzati, tralasciando volutamente la sezione riguardante l'illuminazione, gli "elettrodomestici minori" e lo spreco d'acqua.

Risparmiare è un atto doveroso e consapevole, non solo nei confronti delle vostre tasche che non smetteranno di ringraziarvi abbastanza, ma innanzitutto e soprattutto nei confronti dell'ambiente. Fare la propria parte per evitare il collasso ambientale è un atto di amore verso il pianeta che ci ospita. Se poi ci aggiungiamo anche il possibile ritorno economico proveniente da una serie di accorgimenti intelligenti per pesare meno sulle nostre tasche, siamo sicuri che il gioco vale la candela!

D'altronde come ci insegna la nostra paladina per l'ambiente preferita Greta Thunberg: "Non esiste un pianeta B"

Fonti: tg24.sky.it - altroconsumo.it

Ultimi Articoli:

avatarIdentita trigonometriche - guida completa con esercizi risolti 03-04-2025
avatarEquazione della parabola ellisse e iperbole - guida completa con esercizi risolti 25-03-2025
avatarEquazione della circonferenza - guida completa con esercizi risolti 23-03-2025
avatarLogaritmi ed esponenziali - guida completa con esercizi risolti 22-03-2025
avatarIl piano cartesiano - guida completa con esercizi risolti 20-03-2025
avatarLa retta - equazione e coefficiente angolare - guida completa con esercizi risolti 19-03-2025
avatarTeorema dei seni e teorema del coseno - guida completa con esercizi risolti 18-03-2025
avatarSeno coseno e tangente - guida completa con esercizi risolti 16-03-2025
avatarRadicali e numeri complessi - guida completa con esercizi risolti 16-03-2025
avatarGuida completa alle disequazioni di secondo grado - teoria esercizi e approfondimenti 15-03-2025
avatarGuida completa alle equazioni di secondo grado - teoria esercizi e aprofondimenti 15-03-2025
avatarGuida completa al calcolo delle probabilita - teoria esercizi e approfondimenti 14-03-2025
avatarMedia moda e mediana - la statistica per tutti 13-03-2025
avatarLe funzioni in matematica - guida completa con esercizi per tutti i livelli 13-03-2025
avatarIsometrie e similitudini - teoria esercizi e applicazioni 13-03-2025
avatarIntroduzione alla geometria euclidea - teoria esercizi e approfondimenti 08-03-2025
avatarGuida ai prodotti notevoli - teoria esercizi e applicazioni 05-03-2025
avatarAlla scoperta delle disequazioni di primo grado - teoria ed esercizi 02-03-2025
avatarAlla scoperta delle equazioni di primo grado - teoria ed esercizi 02-03-2025
avatarNumeri irrazionali - dalla teoria agli esercizi pratici 26-02-2025

Commenti:


Commenti Verificati Tutti i Commenti